Le nostre CGC
In caso di prenotazione, se efficacemente concordate, le seguenti condizioni diverranno contenuto del contratto d’affitto che stipulerete come clienti dell’agenzia per case vacanze Maremonti, in merito alla specifica casa o appartamento.
Si prega di leggere anche le informazioni generali in merito, alla voce Informazioni generali.
Condizioni generali di contratto (CGC)
Rapporto contrattuale
Maremonti offre un servizio esclusivamente di intermediazione rivolto agli inquilini per la ricerca di case vacanza. Il contratto d’affitto, cosi come le pattuizioni del rapporto, vengono stabilite direttamente tra locatore ed inculino.
1. Prenotazione
La prenotazione viene effettuata dall’inquilino previa compilazione della modulistica on line a disposizione sul sito internet dell’Agenzia Maremonti. La conferma della prenotazione avrà validità dal ricevimento della caparra / compenso per il servizio reso all’inquilino.
2. Termini di pagamento
L’inquilino corrisponde all’Agenzia il proprio corrispettivo per l’intermediazione nei modi e nei tempi di cui al punto precedente; il canone di locazione, cosi come tutte le altre pattuizioni del contratto di affitto, verranno stipulate autonomamente tra proprietario (locatore) e conduttore (inquilino). Il locatore potrà effettuare esclusivamente sconti e riduzioni di prezzo rispetto a quanto comunicato all’Agenzia.
Nel caso in cui il pagamento non fosse avvenuto tramite bonifico né all’arrivo, l’affittuario si riserva il diritto di rescissione del contratto e può impedire l’accesso al domicilio per le vacanze.
3. Occupazione
Il domicilio per vacanze può essere occupato ed utilizzato solo dal numero di persone indicato nella conferma della prenotazione. Il numero di persone indicato comprende anche bambini, bambini piccoli e neonati. Se i prezzi per l’alloggio sono scaglionati a seconda del numero di persone, è necessario indicare anche in questo caso il numero esatto di persone. Il numero massimo di persone che possono occupare il domicilio è indicato nella descrizione dell’alloggio. Il locatore ha il diritto di respingere persone che si aggiungono successivamente.
Non è permesso posizionare tende o roulotte ecc. sulla proprietà.
4. Cauzione
Una eventuale cauzione è indicata nei documenti di prenotazione. In tal caso la cauzione va depositata direttamente sul luogo, all’inizio del periodo d’affitto. La restituzione avverrà alla fine del rapporto contrattuale, sempre in contanti, da parte del locatore. Il rapporto di cauzione si istituisce esclusivamente tra tra proprietario (locatore) e conduttore (inquilino). Maremonti non è soggetta ad alcun obbligo nel calcolo o nella restituzione della cauzione.
5. Spese di consumo
Le spese di consumo per elettricità, gas della cucina, acqua e acqua di scarico sono incluse come da descrizione dell’alloggio. I costi di riscaldamento vengono calcolati come indicato nella descrizione del domicilio. Il consumo di dati nell’utilizzo del pacchetto internet è limitato a 3 GB a settimana.
6. Pulizie finali
Le pulizie finali sono incluse. Al momento della partenza il cliente è però tenuto a riconsegnare la casa pulita e ordinata. Per pulizia si intende lasciare in ordine la cucina, scopare per terra o passare l’aspirapolvere, come anche lasciare in ordine i sanitari. Si è pregati di portare via eventuali prodotti alimentari. Il grill deve essere pulito da eventuali resti. L’immondizia, compresi vetro, plastica ecc., va eliminata. In caso il domicilio non venisse lasciato secondo le regole, l’affittuario ha il diritto di calcolare i costi supplementari.
7. Lenzuola
All’arrivo i letti sono fatti. Su richiesta è possibile ottenere un cambio di biancheria pagando una tassa di 10 Euro a persona.
8. Animali domestici
Se previsto nella descrizione dell’alloggio, è consentito portare animali domestici, i quali dovranno tuttavia essere annunciati nel momento della stipulazione del contratto. Letti e mobili imbottiti sono riservati esclusivamente agli ospiti a due gambe. È necessario eliminare tutti gli eventuali “ricordini” dei cani anche dalle zone esterne. In caso contrario l’affittuario ha il diritto di richiedere una multa di 50 Euro.
9. Danni
In caso di danni provocati volontariamente al domicilio per vacanze o alla proprietà, l’affittuario pretenderà il risarcimento. I locatari sono tenuti a rendere immediatamente noti eventuali danni provocati.
10. Arrivo e partenza
La residenza sarà a vostra disposizione a partire dal primo giorno della prenotazione tra le 16:00 e le 19:00 per l’arrivo e dovrà essere liberato entro le ore 10:00 del giorno della partenza. Eventuali ritardi all’arrivo, dopo le 19:00, non precedentemente concordati potranno comportare l’addebito di 20.-€ per ogni ora di ritardo.
11. Recesso o disdetta da parte del locatario
È possibile rescindere in ogni momento il contratto d’affitto. Si consiglia la disdetta scritta. Nel caso in cui il cliente dovesse rescindere il contratto d’affitto o non si presentasse per il periodo d’affitto stipulato, l’affittuario potrebbe richiedere un risarcimento per il tempo impiegato. In caso di storno della vacanza, a prescindere dall’arco di tempo, viene sempre richiesta una tassa sulla commissione o un indennizzo. L’indennizzo verrà calcolato come segue.
- In caso di storno entro 2 giorni dalla compilazione del modulo di prenotazione 30.-€.
- In caso di storno entro 90 giorni prima dell’inizio previsto del soggiorno, viene applicata una tassa uguale dell’importo dell’acconto.
- In caso di storno tra l‘89esimo e il 50esimo giorno prima del previsto soggiorno si applica il 30% dell’importo totale.
- In caso di storno tra il 49esimo e il 30esimo giorno prima del previsto soggiorno si applica il 50% dell’importo totale.
- In caso di storno successivo al 29 giorno prima del previsto soggiorno viene addebitato il 90 % della prestazione prenotata.
- In caso di arrivo posticipato e partenza anticipata, a prescindere dai motivi, sarà addebito il 100% dell’importo relativo alla prestazione prenotata.
Per la sicurezza del locatario, l’affittuario consiglia di stipulare un’assicurazione sui costi di rescissione del contratto di soggiorno e/o un’assicurazione sulla disdetta del viaggio.
Il cliente può espressamente riservarsi il diritto di dimostrare direttamente davanti all’affittuario o a Maremonti, che in effetti all’affittuario non è stato arrecato alcun danno, o comunque minore, rispetto al forfait di risarcimento applicato. Nel caso di tale evidenza, il cliente sarà tenuto a pagare solamente l’importo minore. In caso di rescissione il cliente ha il diritto di nominare, secondo le norme del contratto d’affitto, una persona sostitutiva che subentri al contratto stipulato accogliendone tutti i diritti e i doveri.
12. Il cliente è pregato di segnalare immediatamente eventuali mancanze riscontrate nel servizio di mediazione di Maremonti, in modo che questa possa rimediare. Se il motivo della mancata segnalazione è intenzionale, il cliente perderà ogni diritto indicato nel contratto d’affitto, in quanto Maremonti sarebbe stato in grado di fornire l’assistenza adeguata.
13. Il cliente è tenuto a segnalare immediatamente all’affittuario (o alla persona di contatto presente sul posto) eventuali mancanze del domicilio per vacanze, del suo arredamento o altri eventuali mancanze e malfunzionamenti, e richiedere assistenza. Se la mancata segnalazione fosse intenzionale, il cliente non potrà avere nessuna pretesa nei confronti dell’affittuario, in quanto questo sarebbe stato in grado di risolvere mancanze o disturbi in tempi brevi, massimo entro 72 ore dalla segnalazione, o avrebbe potuto provvedere a fornire un domicilio alternativo. Le segnalazioni che arrivano dopo la partenza, direttamente presso l’agenzia in Germania non saranno pertanto di alcuna efficacia.
14. Rescissione e disdetta da parte dell’affittuario.
La disdetta da parte dell’affittuario senza scadenza è possibile per motivi di forza maggiore o per motivi impellenti e non prevedibili che non permetterebbero il corretto adempimento del contratto. In questo caso vengono restituiti interamente i pagamenti effettuati. Non persiste ulteriore diritto di richiedere un risarcimento.
15. Responsabilità
L’affittuario si assume la responsabilità per la corretta prestazione dei servizi concordati nel contratto d’affitto.
Eventuale responsabilità/risarcimento concerne solo danni pecuniari diretti. Per danni indiretti (impliciti) o danni di carattere non economico (danni ideali) non possono essere resi responsabili né Maremonti né il proprietario di casa.
La responsabilità contrattuale di Maremonti in quanto intermediario nel contratto di mediazione, per quei danni al cliente, che non sono fisici, si limita al triplo del valore della prestazione effettuata, nel caso in cui il danno del cliente di Maremonti non sia stato commesso deliberatamente o per una negligenza.
16. Dichiarazione liberatoria
È esclusa ogni responsabilità civile per eventuali mancanze o disturbi nell’erogazione di acqua e/o elettricità, come anche ogni responsabilità civile per la costante disponibilità di servizi come riscaldamento, climatizzatore, ascensore, piscina ecc. Non ci assumiamo la responsabilità per disturbi ai servizi di cui non ci occupiamo, ad esempio in caso di “forza maggiore” come eventi naturali, catastrofi ambientali, guerra, crisi, scioperi, epidemie ecc.
Non ci assumiamo la responsabilità in caso di irruzione o furto, né per oggetti portati dall’ospite. Questo vale soprattutto per oggetti di valore che l’ospite ha introdotto e/o lasciato nella casa vacanze. È nell’interesse del cliente stipulare un’assicurazione per simili eventualità. L´inquilino si assume la responsabilità per tutti i danni provocati intenzionalmente da egli stesso o dalle persone che viaggiano con lui, all’interno della struttura per vacanze o all’inventario della struttura stessa. Eventuali danni vanno comunicati immediatamente a noi o al proprietario della struttura. Maremonti non si assume la responsabilità per danni provocati per negligenza o intenzionalmente, né per danni la cui responsabilità è da imputare unicamente alla colpa del prestatore d’opera. L’affittuario ha il diritto di proporre una struttura equivalente. Non sussiste altra possibilità di risarcimento. Il contratto può essere rescisso senza preavviso dall’affittuario, nel caso in cui l’ospite infranga le norme. In questo caso decade l’importo dell’affitto.
17. Giurisdizione e scelta di legge
Sull’intero rapporto di diritto e di contratto tra il cliente e Maremonti vige la legge tedesca. In caso di denuncia del cliente contro Maremonti il foro competente sarà la sede dell’agenzia di mediazione di case vacanze Maremonti. Allo stesso modo viene stipulato, che il luogo della sede sarà il Foro competente in caso di denuncia di Maremonti contro il cliente, ove la dimora o la residenza del cliente siano fuori dalla Germania. Altrimenti sarà determinante la residenza del cliente.